ATTIVITÀ
FIABA Onlus è una forza motrice dedicata a creare un mondo accessibile e inclusivo per tutti. Promuoviamo una vasta gamma di attività, dall’organizzazione di concorsi nazionali all’istituzione di premi giornalistici, dal monitoraggio dell’accessibilità negli spazi pubblici alla fornitura di corsi di formazione.
Promuoviamo la progettazione di ambienti accessibili secondo i principi dell’Universal Design, tenendo sempre presenti i valori fondamentali che ci guidano: accessibilità, inclusione, attenzione alle diversità, competenza ed esperienza. La nostra presenza sul territorio nazionale è supportata da una rete di oltre 400 sottoscrittori di Protocolli d’Intesa con i quali collaboriamo per diffondere la cultura dell’accessibilità. Partecipiamo in modo attivo alle conferenze, tavole rotonde, seminari e manifestazioni in tutta Italia, lavorando insieme per abbattere le barriere.
Promuoviamo la progettazione di ambienti accessibili secondo i principi dell’Universal Design, tenendo sempre presenti i valori fondamentali che ci guidano: accessibilità, inclusione, attenzione alle diversità, competenza ed esperienza. La nostra presenza sul territorio nazionale è supportata da una rete di oltre 400 sottoscrittori di Protocolli d’Intesa con i quali collaboriamo per diffondere la cultura dell’accessibilità. Partecipiamo in modo attivo alle conferenze, tavole rotonde, seminari e manifestazioni in tutta Italia, lavorando insieme per abbattere le barriere.
Menu

FIABADAY
Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche
È l’evento che unisce il valore e la forza del messaggio di FIABA. Nel 2003 il Presidente del Consiglio dei Ministri istituisce la Giornata con Direttiva. Dalla prima edizione il FIABADAY si tiene a Roma ogni prima domenica di ottobre. L’evento è caratterizzato dalle tradizionali visite a Palazzo Chigi, organizzate in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le visite sono riservate alle persone con disabilità, agli anziani, ai bambini e ai loro accompagnatori. Dall’edizione 2009 la manifestazione si è arricchita di un importante palco, allestito in Piazza Colonna.

CONCORSO NAZIONALE
“I futuri geometri progettano l’accessibilità”
Il concorso premia i migliori progetti di abbattimento delle barriere architettoniche nel costruito realizzati da studenti e studentesse degli Istituti Tecnici con indirizzo Costruzione, Ambiente e Territorio. In questo modo, ragazzi e ragazze hanno modo di confrontarsi con le procedure reali del loro futuro mestiere. Dall’esperienza del concorso è nata anche la Prassi di Riferimento UNI “Abbattimento barriere architettoniche – Linee guida per la riprogettazione del costruito in ottica Universal Design”. Il 2 novembre 2021 è stata lanciata la decima edizione che si concluderà con una cerimonia di premiazione nella prima decade di giugno 2022.

MONITORAGGIO
Monitoriamo lo stato di accessibilità di strutture e servizi e affianchiamo in fase di progettazione
Crediamo che diffondere una cultura dell’accessibilità aperta a tutte le esigenze possa fare la differenza. Per questo mettiamo a disposizione delle aziende la nostra esperienza, per migliorare la qualità percepita di spazi e servizi da parte delle persone a ridotta mobilità. In particolare, realizziamo report normativi in materia di barriere architettoniche, monitoriamo lo stato di accessibilità di strutture e servizi e affianchiamo in fase di progettazione.

BONUS 75%
Per eliminare le barriere architettoniche
Grazie alla proposta di FIABA Onlus e RECERT, la Legge di Bilancio 2022 ha introdotto il bonus 75% per eliminare le barriere architettoniche. La misura, recentemente prorogata per altri tre anni, fino al 31 dicembre 2025, riguarda opere di abbattimento barriere architettoniche all’interno di tutti gli edifici, un’occasione unica per rendere le nostre città più accessibili.
Possono ricorrere a questa agevolazione sia le persone fisiche che le imprese. Non è necessario avere una disabilità o essere over 65: è il tipo di intervento che conta. Rientrano negli interventi agevolabili, per esempio, la sostituzione delle porte, il rifacimento dei bagni oppure l’installazione di meccanismi per il sollevamento verticale (ascensori, montascale, ecc.). In ogni caso, questi lavori devono rispettare le indicazioni tecniche contenute nel DM 236/89. Non esistono invece limitazioni legate alla tipologia edilizia o alla categoria catastale, l’importante è che si tratti di edifici esistenti.

TOTAL QUALITY
Incentiviamo lo strumento della Cabine di Regia per sviluppare e sensibilizzare i territori sul tema abbattimento barriere architettoniche.
In particolare possiamo contemplare tra le sottoscrizioni le seguenti amministrazioni:
- Avezzano
- Bellizzi
- Bollate
- Buja
- Caltagirone
- Calvello
- Catania
- Chiavari
- Chieti
- Cittanova
- Civitavecchia
- Fermo
- Fiumicino
- Gradara
- Lariano
- Lavagna
- Leonessa
- Mesagne
- Ocre
- Orosei
- Palmi
- Pescara
- Poggio Picense
- Ponza
- Porto Sant'Elpidio
- Ragusa
- Ramacca
- S.Demetrio ne’ Vestini
- Salerno
- San Giovanni Rotondo
- San Vito dei Normanni
- Siracusa
- Taranto
- Valmontone
- Viterbo
- Regione Abbruzzo

PREMIO GIORNALISTICO
"Finanza per il sociale"
Riconosce l’impegno di giovani giornalisti/e e praticanti nel raccontare l’importanza della cultura finanziaria come strumento di inclusione sociale. Si tratta di un’importante occasione di crescita professionale per chi si sta avviando all’attività giornalistica. Promuoviamo questa iniziativa insieme ad ABI – Associazione Bancaria Italiana e FEduF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, inserendoci nell’ambito dell’impegno del mondo bancario sui temi dell’inclusione attraverso l’educazione finanziaria. Il premio giornalistico è giunto alla sesta edizione e ha ricevuto il patrocinio CNOG – Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.

PREMIO GIORNALISTICO
“Angelo Maria Palmieri”
Promosso da FIABA Onlus e la Biblioteca e Associazione Culturale “Angelo Maria Palmieri”, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo. Il premio giornalistico è intitolato ad Angelo Maria Palmieri, giornalista a lungo alla guida dell’Ufficio Stampa di FIABA Onlus, scomparso a soli 30 anni nel 2011. Il premio è ispirato ai valori che hanno contraddistinto la vita del giovane
10
PGQ 04
Ed.1 Rev.0 2023
CV Protocollo 81/6/2023
giornalista: la correttezza e l’obiettività nell’informazione e l’impegno sociale. Saranno infatti premiati i primi tre migliori articoli o servizi radio radio-televisivi che abbiano affrontato tematiche importanti per la diffusione dei valori etici della professione come la tutela dei diritti umani, il superamento di tutte le barriere, le pari opportunità, il femminicidio, il bullismo e cyber bullismo, l’integrazione sociale, le nuove povertà, la convivenza civile.

FOCUS BARRIERE ARCHITETTONICHE
Un nuovo progetto nato per cercare di sensibilizzare quante più persone possibile sui temi delle barriere architettoniche e dell’inclusione. Il primo passo per affrontare un problema è la conoscenza. La nostra rubrica focus BARRIERE ARCHITETTONICHE non si rivolge solo ad una parte della popolazione ma a tutti e tutte indistintamente perché affronta temi che fanno parte del nostro vivere quotidiano che vuole un ambiente senza discriminazioni di nessun tipo. Si tratta di voler realizzare un vero e proprio cambiamento e rinnovamento culturale in nome delle pari opportunità.

CENTRO STUDI PER L’ACCESSIBILITÀ
Mettiamo a disposizione delle aziende il nostro know-how in materia di progettazione accessibile, affiancandole in un processo di miglioramento della qualità percepita dei loro spazi e servizi da parte delle persone a ridotta mobilità. Realizziamo relazioni sullo stato di fatto dell’accessibilità propedeutiche al rilascio dell’attestazione Total Quality. I criteri dell’analisi effettuata sono la conformità alla normativa di riferimento e il comfort percepito delle persone con mobilità ridotta, con particolare interesse alle necessità specifiche dei lavoratori e visitatori con disabilità. La valutazione dello stato attuale avviene attraverso sopralluoghi congiunti e la compilazione di schede di monitoraggio. Proponiamo inoltre soluzioni alternative per favorire una maggiore partecipazione delle persone a ridotta mobilità.

CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI E TECNICI
Dal 1 agosto 2016 FIABA è ente accreditato presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione dei docenti di ogni ordine e grado. FIABA Onlus organizza corsi e seminari di aggiornamento professionale per ingegneri, geometri e architetti, in collaborazione con i rispettivi ordini, sulla tematica della progettazione accessibile in particolare sulla Prassi di riferimento Uni/PdR 24:2016 “Abbattimento barriere architettoniche-Linee guida per la riprogettazione del costruito in ottica universal design”, realizzata da FIABA in collaborazione con UNI-Ente Italiano di Normazione e CNGeGL (Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati).

PERCORSI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
FIABA Onlus ha ospitato decine di studenti e studentesse per i percorsi di alternanza scuola-lavoro in ambito amministrativo e tecnico-progettuale. I ragazzi e le ragazze hanno potuto misurarsi con il mondo del lavoro nel settore dell’associazionismo e del sociale. È stata un’occasione utile a far acquisire loro competenze professionali e contestualmente un modo per sensibilizzarli sul tema delle barriere architettoniche e dell’inclusione.

LA QUALITÀ DELL’ACCOGLIENZA TURISTICA
Nel 2014 FIABA, con il contributo della Camera di Commercio di Roma, ha promosso il progetto “La qualità dell’accoglienza turistica. Turismo per tutti: l’accoglienza di qualità e l’eccellenza dei servizi”. Sono stati così organizzati sette seminari info-formativi, una conferenza stampa di presentazione e un convegno di chiusura, con l’obiettivo di sviluppare la cultura della Total Quality nel settore del turismo, formando gli operatori turistici sul tema dell’accessibilità e della qualità dei servizi offerti.

CORSO DI FORMAZIONE GEOMETRI PER IL “TECNICO DELL’ACCESSIBILITÀ”
FIABA è tra i promotori, insieme al CNGeGL (Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati), a GEOWEB S.p.A. e ad Anci, del corso di formazione geometri per “il tecnico dell’accessibilità”. Un corso che non rappresenta esclusivamente un momento formativo per i partecipanti, ma un’occasione che possa servire da stimolo per diffondere la cultura dell’accessibilità e dell’abbattimento delle barriere, non solo fisiche, ma anche culturali.
Il “tecnico dell’accessibilità” deve essere un professionista che sappia trovare possibili soluzioni attraverso le quali le persone con disabilità siano in grado di orientarsi, riconoscere i luoghi e le fonti di pericolo nonché superare delle barriere architettoniche e principalmente non creandole
9
PGQ 04
Ed.1 Rev.0 2023
CV Protocollo 81/6/2023
attraverso l’Universal Design. Il corso, inoltre, focalizza l’attenzione sulle condizioni della disabilità, dell’accessibilità e della fruibilità, che sono gli aspetti portanti sui quali accentrare l’attività progettuale finalizzata all’eliminazione delle problematiche che esse comportano.
Da un’indagine conoscitiva svolta all’interno della categoria è emerso che sono pochi i geometri che si occupano di barriere architettoniche. Dalle indagini effettuate, inoltre, è risultato che solo pochi Comuni hanno elaborato il cosiddetto P.E.B.A (Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche) istituito e reso obbligatorio con la Legge n.41 del 1986. Si parla sempre più frequentemente di abbattimento delle barriere architettoniche, di disabilità, di misure di finanziamento per l’accessibilità e la Legge 13/89, la circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n.1669/89, ma ancora oggi non c’è una vera cultura sull’argomento. È opinione comune, infatti, che le persone con disabilità siano esclusivamente quelle che utilizzano una sedia a ruote, non considerando che chiunque può trovarsi a vivere una condizione di ridotta mobilità, temporanea o permanente. Un banale infortunio, una gravidanza, un sovraccarico di bagagli, l’anzianità, sono solo alcune delle situazioni che possono verificarsi e incidere sulla qualità della vita in un contesto non dotato di quegli accorgimenti che permettono una totale accessibilità.
Il corso, ad alto contenuto scientifico e coordinato dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della Sapienza Università di Roma, rappresenta uno dei “tasselli professionali” per “un mondo inclusivo, quale diritto e dovere per tutti”.
Fiaba Onlus
Fiaba Onlus è un’associazione che nasce per sensibilizzare sull’importanza di abbattere le barriere architettoniche e culturali.
Info
- +39 06 43400800
- info@fiaba.org
-
Piazzale degli Archivi, 41
00144 Roma RM
©2023 All rights reserved
P. IVA 09059261009 - C. F. 97240590584
P. IVA 09059261009 - C. F. 97240590584