CHI SIAMO

FIABA Onlus è un’associazione che nasce per sensibilizzare sull’importanza di abbattere le barriere architettoniche e culturali.

La nostra storia inizia nel 2000, quando il Presidente Giuseppe Trieste decide di fondare FIABA Onlus. L’obiettivo è quello di creare le condizioni affinché in futuro tutte le persone possano muoversi ovunque liberamente e in autonomia. Spazi e ambienti spesso risultano ancora inaccessibili e non è facile muoversi al loro interno, soprattutto per le persone con disabilità e a ridotta mobilità.

È l’ambiente a creare gli ostacoli. Per questo sensibilizziamo sull’importanza di abbattere tutte le barriere, da quelle architettoniche a quelle culturali, e promuoviamo la progettazione di ambienti totalmente accessibili secondo i principi dell’Universal Design, la “progettazione per tutti” attenta alle esigenze e ai desideri di tutte le persone.

Accessibilità, inclusione, attenzione alle diversità, competenza, esperienza: questi sono i valori che ci guidano e che teniamo presenti in tutte le nostre attività.

COSA FACCIAMO

FIABA Onlus è presente sul territorio nazionale attraverso una rete di oltre 400 sottoscrittori di Protocolli d’Intesa con i quali collabora per la diffusione della cultura dell’accessibilità.

Partecipa alle conferenze permanenti indette da diversi Uffici Territoriali del Governo (Prefetture) coinvolti dal Ministero dell’Interno a seguito della sottoscrizione del Protocollo d’intesa ed è protagonista di convegni, tavole rotonde, seminari, manifestazioni in tutta Italia.
FIABA partecipa ai seguenti tavoli di lavoro:
Presidente Stefani Maiandi
Stefano Maiandi, ha assunto la carica di presidente dal 1 di febbraio del 2023, succedendo a Giuseppe Trieste, Grande Ufficiale al merito della Repubblica Italiana che ha assunto la carica di Presidente Emerito e che ha guidato FIABA per 20 anni.

Fiaba Onlus

Fiaba Onlus è un’associazione che nasce per sensibilizzare sull’importanza di abbattere le barriere architettoniche e culturali.

Info

©2023 All rights reserved
P. IVA 09059261009 - C. F. 97240590584