FIABA DAY
È l’evento che unisce il valore e la forza del messaggio di FIABA. Nel 2003 il Presidente del Consiglio dei Ministri istituisce la Giornata con Direttiva. Dalla prima edizione il FIABADAY si tiene a Roma ogni prima domenica di ottobre. L’evento è caratterizzato dalle tradizionali visite a Palazzo Chigi, organizzate in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le visite sono riservate alle persone con disabilità, agli anziani, ai bambini e ai loro accompagnatori. Dall’edizione 2009 la manifestazione si è arricchita di un importante palco, allestito in Piazza Colonna. Su di esso per l’intera giornata spettacoli musicali si alternano dibattiti, grazie agli interventi di artisti e rappresentanti del mondo istituzionale.
La conferenza stampa di presentazione del FIABADAY si svolge presso Palazzo Chigi. Tutte le iniziative collegate a questo evento proseguono per il mese di ottobre sul territorio nazionale, grazie alla collaborazione del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e dei partner sottoscrittori di protocollo. Domenica 3 ottobre 2021 si è svolta la diciannovesima edizione della manifestazione a Roma in Piazza Colonna.
La campagna di sensibilizzazione del FIABADAY 2021, dal titolo “Abbattiamo le barriere dell’indifferenza”, è nata con lo scopo di promuovere l’importanza di una cultura dell’accessibilità.
La conferenza stampa di presentazione del FIABADAY si svolge presso Palazzo Chigi. Tutte le iniziative collegate a questo evento proseguono per il mese di ottobre sul territorio nazionale, grazie alla collaborazione del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e dei partner sottoscrittori di protocollo. Domenica 3 ottobre 2021 si è svolta la diciannovesima edizione della manifestazione a Roma in Piazza Colonna.
La campagna di sensibilizzazione del FIABADAY 2021, dal titolo “Abbattiamo le barriere dell’indifferenza”, è nata con lo scopo di promuovere l’importanza di una cultura dell’accessibilità.
Campagna di sensibilizzazione FIABADAY 2023
L’abbattimento delle barriere architettoniche “un’opportunità per migliorare la Qualità della Vita”
Le barriere architettoniche sono un problema reale per chi ha una disabilità o una mobilità ridotta, anche temporanea. Basta fare un piccolo esercizio di immedesimazione per rendertene conto. Immagina, per esempio, di dover rinunciare a una tua attività abituale a causa di qualche gradino oppure perché in un edificio non c’è l’ascensore.
Non potrai che provare uno spiacevole senso di esclusione. Le barriere architettoniche impediscono a molte persone di condurre una vita piena e indipendente. Ma lo spazio pubblico, per definizione, è destinato alla collettività e chiunque dovrebbe poterlo vivere in autonomia. L’accessibilità è un diritto, non un privilegio! Viviamo in città dove, in molti casi, abitazioni e spazi comuni sono stati progettati pensando alla figura ideale di una persona sempre giovane e in buona salute. Ma si tratta di uno standard irreale, perché chiunque può trovarsi ad affrontare ostacoli negli spostamenti.
Spesso, invece, sentiamo parlare di barriere architettoniche in relazione alla disabilità, come se fossero un problema legato esclusivamente a una difficoltà individuale. Ma circoscrivere il discorso a una parte della popolazione significa lasciare il posto all’indifferenza e non provare nemmeno a risolvere la questione. Pensiamo alla longevità della nostra popolazione. Prova ora a cambiare prospettiva e considera la disabilità come il prodotto dell’interazione tra condizioni personali e fattori ambientali. Vedi come tutto cambia? Un luogo che non viene progettato accessibile fin dall’inizio può letteralmente “disabilitare” chiunque in qualsiasi momento. Gli spazi in cui ci muoviamo, quindi, non fanno solo da sfondo alla nostra quotidianità, ma svolgono un ruolo di primo piano all’interno di una logica di discriminazione.
Capire come l’ambiente possa escludere le persone è fondamentale, perché le barriere culturali vengono prima di quelle architettoniche. In un mondo dove purtroppo le barriere sono ancora tante, l’unica differenza accettabile è quella che possiamo fare con le nostre azioni.
Non potrai che provare uno spiacevole senso di esclusione. Le barriere architettoniche impediscono a molte persone di condurre una vita piena e indipendente. Ma lo spazio pubblico, per definizione, è destinato alla collettività e chiunque dovrebbe poterlo vivere in autonomia. L’accessibilità è un diritto, non un privilegio! Viviamo in città dove, in molti casi, abitazioni e spazi comuni sono stati progettati pensando alla figura ideale di una persona sempre giovane e in buona salute. Ma si tratta di uno standard irreale, perché chiunque può trovarsi ad affrontare ostacoli negli spostamenti.
Spesso, invece, sentiamo parlare di barriere architettoniche in relazione alla disabilità, come se fossero un problema legato esclusivamente a una difficoltà individuale. Ma circoscrivere il discorso a una parte della popolazione significa lasciare il posto all’indifferenza e non provare nemmeno a risolvere la questione. Pensiamo alla longevità della nostra popolazione. Prova ora a cambiare prospettiva e considera la disabilità come il prodotto dell’interazione tra condizioni personali e fattori ambientali. Vedi come tutto cambia? Un luogo che non viene progettato accessibile fin dall’inizio può letteralmente “disabilitare” chiunque in qualsiasi momento. Gli spazi in cui ci muoviamo, quindi, non fanno solo da sfondo alla nostra quotidianità, ma svolgono un ruolo di primo piano all’interno di una logica di discriminazione.
Capire come l’ambiente possa escludere le persone è fondamentale, perché le barriere culturali vengono prima di quelle architettoniche. In un mondo dove purtroppo le barriere sono ancora tante, l’unica differenza accettabile è quella che possiamo fare con le nostre azioni.
Previous
Next
Fiaba Onlus
Fiaba Onlus è un’associazione che nasce per sensibilizzare sull’importanza di abbattere le barriere architettoniche e culturali.
Info
- +39 06 43400800
- info@fiaba.org
-
Piazzale degli Archivi, 41
00144 Roma RM
©2023 All rights reserved
P. IVA 09059261009 - C. F. 97240590584
P. IVA 09059261009 - C. F. 97240590584