Concorso geometri 2025

Si riapre il concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”. FIABA ETS e il CNGeGL – Consiglio Nazionale e Geometri Laureati lanciano la decima edizione del contest che premia i migliori progetti scolastici di abbattimento delle barriere architettoniche nel costruito.

 

Chi può partecipare

 

Sono invitati a partecipare gli Istituti Tecnici con Indirizzo Costruzione, Ambiente e Territorio. LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA. Ogni istituto potrà presentare un solo progetto.

 

L’oggetto scelto per il progetto dovrà ricadere nelle seguenti categorie:

 

– Spazi urbani: percorsi o aree pedonali, piazze, aree verdi e viabilità;
– Edifici pubblici e scolastici;
– Strutture per il tempo libero: strutture per lo sport, la cultura e lo spettacolo, strutture ricettive, edifici di culto e di interesse culturale.

 

Come partecipare

 

Gli istituti dovranno produrre due tavole A2, in cui riassumere l’intero iter progettuale, dall’esame delle problematiche riscontrate nell’area di progetto scelta fino alla proposta d’intervento, e una relazione tecnica di massimo 9000 battute. Il progetto dovrà rispettare la normativa vigente in materia di accessibilità e seguire la PdR/UNI 24/2016 “Abbattimento barriere architettoniche – Linee guida per la riprogettazione del costruito in ottica universal design”

 

Per partecipare al concorso è necessario compilare la scheda di partecipazione e inviarla via mail all’indirizzo info@fiaba.org entro e non oltre il 31 marzo 2025. Gli elaborati dovranno essere inviati in formato digitale all’indirizzo mail info@fiaba.org entro e non oltre il 2 maggio 2025.

 

I vincitori

 

La Commissione esaminerà tutti i progetti consegnati e designerà i primi tre classificati per ogni categoria. La cerimonia di premiazione si terrà nella prima decade di giugno 2025 a Roma. Saranno invitati a partecipare i primi tre classificati di ogni categoria. Durante la cerimonia gli studenti autori del progetto primo classificato avranno la possibilità di illustrare il loro progetto alla Commissione e a tutto il pubblico presente.